Project Description
Area Pi.M.U.S e Movimentazione Carichi
Nell’area Pi.M.U.S e Movimentazione Carichi sono erogati i seguenti corsi
– Addetti al Montaggio e smontaggio ponteggi (Pi.M.U.S)
– Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi di tipo industriale, a braccio telescopico, telescopici rotativi con conducente.
Corso Addetti Pi.M.U.S/Aggiornamento
Montaggio e smontaggio ponteggi
Il Decreto Legislativo n. 81 del 09 aprile 2008, così come modificato dal D.Lgs n. 106 del 03 agosto 2009, è oggi, la legge fondamentale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Ha riunito e modificato le precedenti disposizioni di legge in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e detta l’obbligo di formazione per gli addetti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi (Pi.M.U.S) e ne regolamenta i contenuti e le modalità.
Il corso è finalizzato all’implementazione della sicurezza di tutte le attività di montaggio, smontaggio, e trasformazione di ponteggi e rispetta quanto previsto nell’Allegato XXI del D.Lgs. 81/08 che ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso.
È dedicato ai seguenti soggetti:
- Imprese edili montatrici di ponteggi;
- Lavoratori dipendenti di imprese edili, RSPP,
- Coordinatori della sicurezza nei cantieri,
- Consulenti sulla sicurezza
Durata del corso: 28 ore
Sono tenuti a seguire il corso di aggiornamento
- I lavoratori e I preposti addetti alle operazioni di montaggio/smontaggio di ponteggi già formati, ma che necessitino dell’aggiornamento previsto dal D.Lgs. 81/08.
Durata del corso: 4 ore
La qualifica conseguita ha una validità di 4 anni.
Corso Movimentazione Carichi
Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – industriali semoventi/semoventi a braccio telescopico/sollevatori-elevatori telescopici rotativi
Il corso permette al datore di lavoro di assolvere agli obblighi di abilitazione per la conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo ai sensi dell’art.73, comma 5, del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. I contenuti del corso sono coerenti con quanto stabilito dall’articolo 73, comma 5, del D.Lgs 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012
Oltre all’obbligo di formare gli operatori incaricati all’uso di carrelli elevatori (muletti), nello specifico al punto 6 dell’Accordo Stato-Regioni relativo alle attrezzature del 22 febbraio 2012 (allegato VI) chiamato “Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento”, si segnala che l’abilitazione dell’operatore deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione di cui al punto 5.2, previa verifica della partecipazione a corsi di aggiornamento
È dedicato alle seguenti figure professionali:
- Dipendenti
- Datori di lavoro di imprese operanti nel settore delle costruzioni (Ateco F)
- Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi.
Leggi di riferimento:
- Art. 73, comma 5, del D.lgs. 81/08
- Accordo Stato Regioni del 22/02/20
Durata del corso: 16 + 2 (teoria + pratica)
È dedicato alle seguenti figure professionali:
- Dipendenti*
- Datori di lavoro di imprese operanti nel settore delle costruzioni (Ateco F)*
- Addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi*
Leggi di riferimento:
- Art. 73, comma 5, del D.lgs. 81/08
- Accordo Stato Regioni del 22/02/20
Durata del corso: 4 ore
La qualifica conseguita ha una validità di 5 anni.